martedì 17 aprile 2018

Salone del mobile




A Milano da oggi 17 Aprile a domenica 22 Aprile sarà aperto presso la Fiera di Milano Rho il 57mo Salone Internazionale del Mobile.
Ci sarà un carnet ricco di novità e appuntamenti per gli oltre 300.000 visitatori attesi provenienti da più di 165 Paesi.
Piu’ di 2.000 gli espositori che occuperanno un’area espositiva superiore ai 200.000 mq e che presenteranno progetti di straordinario valore, capaci di intrecciare design, tecnologia, flessibilità e sostenibilità in prodotti e soluzioni per un abitare contemporaneo che guarda, consapevolmente, al futuro.
Un’offerta che coniuga qualità e creatività, frutto dello studio, dell’impegno e degli investimenti in ricerca delle migliori imprese del settore.

Interessantissimo per gli operatori del settore, ma anche per i visitatori curiosi, ma quello che interessa tutti ma proprio tutti i milanesi è il Fuorisalone.
Party, installazioni, mostre e iniziative gastronomiche…oltre mille eventi in 7 giorni animerano la città di Milano, trasformandola a tutti gli effetti nella capitale del design.
Dal 17 al 22 aprile torna uno degli eventi più attesi della vita mondana milanese: il Fuorisalone. Natura, ambiente e sostenibilità saranno i temi chiave della Milano Design Week 2018 e faranno da filo conduttore tra gli eventi in programma. Le istallazioni e le mostre di architetti e designer di tutto il mondo ci parleranno delle città del futuro, di come saranno le nostre case e di come cambieranno gli oggetti di uso quotidiano.
Sono in tutto 11 le zone principali che ospiteranno aziende, designer e progettisti intenti a presentare le loro creazioni: la Tortona Design Week, il nuovo Rainbow District, Zona Santambrogio, il Lambrate District, i due Ventura Future e Centrale, Porta Venezia in Design, il Bovisa Design District, MonteNapoleone Design Experience, 5vie Art + Design, Brera Design District e Isola Design District. Party, installazioni, mostre e iniziative gastronomiche…oltre mille eventi in 7 giorni animeranno la città di Milano, trasformandola a tutti gli effetti nella capitale del design. 


INSTALLAZIONE LIVING NATURE IN PIAZZA DUOMO:   un ambiente di 500 metri quadrati, concepito con criteri volti al risparmio energetico, dove sono racchiusi quattro microcosmi naturali e climatici che permettono alle quattro stagioni dell’anno di coesistere nello stesso spazio, allo stesso momento, l’una accanto all’altra.
 LE INSTALLAZIONI NEI CORTILI DELL’UNIVERSITÀ STATALE:    lasciando piazza Duomo e dirigendosi a piedi verso via Larga, si arriva in un attimo all’Università Statale di Milano, i cui cortili si trasformano in una mostra a cielo aperto per mano di designer e architetti internazionali. Percorsi sensoriali portano i visitatori ad interagire con le diverse installazioni, ponendo il design alla portata di grandi e piccini.
NHABITS – MILANO DESIGN CITY AL CASTELLO SFORZESCO:   tra piazza Castello e Parco Sempione, a pochi passi dal Brera Design District e dalla Triennale, ci sarà un’esposizione dedicata a design e architettura, con installazioni e performance sulle possibilità abitative del futuro grazie a nuove tecnologie, materiali, brand e designer. Un vero e proprio villaggio costituito da abitazioni “futuristiche” di pochi metri quadri, dotate però di tutti i comfort, verrà allestito intorno al Castello Sforzesco. Ad animare l’iniziativa anche: laboratori, incontri e open lecture con architetti e designer; musica e spettacoli luminosi in compagnia di cantanti e deejay.
EAT URBAN FOOD TRUCK FESTIVAL IN PIAZZA SANT’AMBROGIO:    l’appuntamento è all’ex convento di via San Vittore 49, dove per tutta la settimana apecar, mezzi vintage e furgoncini su due ruote, parcheggiati nel giardino dell’headquarter di Sant’Ambrogio Design District, offriranno una selezione di street foot gourmet, italiano e internazionale.
SUPERDESIGN SHOW AL SUPERSTUDIO PIÙ DI VIA TORTONA. Il tema di questa edizione 2018 parla da solo: Only the Best, Solo il meglio. L’esposizione presenterà il top del design, tra grandi nomi, progetti innovativi, nuove tendenze di lifestyle e focus sui Paesi protagonisti come il Giappone – da sempre noto per la qualità dei suoi prodotti – e l’Egitto – centro emergente del nuovo design. L’evento ruoterò attorno a quattro poli: Nendo, mostra sull’iconico studio giapponese di design; il progetto di Kengo Kuma per il marchio tecnologico e ad alta sostenibilità Dassault Systèmes; l’esposizione Smart City, sul connubio tra innovazione e consumo sostenibile; e il Superloft, la casa allestita con i migliori brand del design italiano.
CENACOLO DI LEONARDO DA VINCI A SANTA MARIA DELLE GRAZIE. La novità qui non sta tanto nell’opera quanto nella possibilità di visitarla “in notturna”. Per il Fuorisalone infatti, il Cenacolo sarà aperto ogni sera dalle 19 alle 22, seguendo il tema Never Stop Looking Beyond, “un invito a guardare oltre, come faceva Leonardo”, come scrivono gli organizzatori. Mi permetto di aprire qui una parentesi che per me è importantissima: anni fa ho avuto l’immensa fortuna ed il grande privilegio di poter visitare il Cenacolo con solo altre 3 persone ed una guida personale. Io sola davanti e vicinissima a Leonardo Da Vinci ed al suo capolavoro. Indimenticabile!
IN TOUR TRA LE ARCHITETTURE LIBERTY DI PORTA VENEZIA. Per l’occasione, il Fai – Fondo Ambiente Italiano ha organizzato un percorso a piedi tra le vie del quartiere di Porta Venezia, alla scoperta di luoghi, talvolta visibili, oppure “nascosti”. Le visite saranno gratuite su prenotazione.


Ed infine un evento particolare : IL FUORIBALCONE
Che non significa, come si intende a Milano, una persona  quanto meno estrosa, anzi molto di piu’, ma un evento che porterà   eventi, live e dj set dai balconi e nelle case durante la settimana del Fuorisalone.
Da Fuori come un balcone (come dicevo prima) a Fuoribalcone (sul serio) il passo è breve.
Le più belle case della community comehome aprono le porte ad artisti, musicisti e designer emergenti per ospitare performance, esibizioni e spettacoli a un numero limitato di persone. 
Il culmine della manifestazione arriverà nelle serate di sabato e domenica con i live dai balconi di Via Corsico 3 e la domenica in Zona Isola.

Ma non finisce certo qui. Ci saranno party, feste pubbliche e private, pranzi e cene, musiche e balli  a cui il popolo trendy di Milano non saprà rinunciare, me compresa, perché ogni età è bene accolta.




Marisa Cappelletti




Nessun commento:

Posta un commento