L'origine della ricorrenza è celtica. Negli Stati Uniti ha preso il suo lato
ludico. Prima delle zucche si intagliavano le rape.
IL SIGNIFICATO DI HALLOWEEN
All Hallow Eve cioè vigilia di tutti i santi. Halloween è
una variante scozzese del nome. È dunque la sera del 31 ottobre che precede il
giorno del 1 novembre dedicati a tutti i santi.
ORIGINE DI HALLOWEEN
Si va nell’Europa precristiana e in particolare nelle
tradizioni celtiche. Per queste popolazioni delle isole britanniche il 31
ottobre segnava la fine dell’estate e la festività era Samhain.
Il nome viene dal gaelico antico Samhuinn che indica la
conclusione della stagione dei raccolti e l'inizo dell'inverno, la stagione più
dura. In questa notte le anime dei morti tornavano sulla terra con streghe,
demoni e fantasmi. Già nel Medioevo indossavano maschere per allontanare la
morte e fare riti propiziatori.
PAGANI E CRISTIANI
Halloween è una festività pagana, diversa da Ognissanti del
1 novembre che è festività religiosa. C’è chi la considera una festività legata
a Satana e il 31 ottobre sarebbe anche l’inizio del nuovo anno per le streghe.
TRICK OR TREAT
Dolcetto o scherzetto tradotto in italiano. L’origine
sarebbe medievale, l’elemosinare di porta in porta fra il giorno dei santi e
quello dei defunti, 1 e 2 novembre. Attualmente i bambini, la sera del 31 ottobre,
si travestono e vanno di porta in porta a chiedere dolciumi e spiccioli
minacciando di fare uno scherzetto se non verranno dati.
ZUCCA
È alimento di stagione. La tradizione dell’intaglio, come
fosse una faccia, risale alla prima metà dell’800- Deriva dal personaggio di
Jack-o’-lantern.
JACK-O’-LANTERN
Narra la leggenda che Jack, un fabbro irlandese furbo e
ubriacone, incontrò il diavolo al bar. Il diavolo voleva la sua anima, ma Jack
lo convinse a trasformarsi in una moneta in cambio di un’ultima bevuta. Passati
dieci anni il diavolo si ripresentò e i
due fecero un patto: libertà per il diavolo e niente dannazione eterna per
Jack. Alla morte l’uomo non fu accolto né in paradiso né all’inferno. Il
diavolo gli lanciò un tizzone ardente che finì in una rapa come lanterna. Da
allora jack gira senza pace per trovare un rifugio. Prima della zucca si
intagliavano le rape come lanterne. Rappresentavano le anime del purgatorio.
Il nero, il viola e l’arancione sono i colori di questa
festa.
SOLIDARIETÀ
Fin dagli anni 50 l’Unicef ha dedicato la raccolta fondi in
questa giornata ai bambini che hanno bisogno di più delle caramelle.
Questo é Halloween!
Marisa Cappelletti
Nessun commento:
Posta un commento